Descrizione
Con ‘Guida sicura e consapevole’ e ‘#Guida e basta, no alla distrazione al volante!”, prendono il via le campagne di informazione e sensibilizzazione della Regione Emilia-Romagna per prevenire e ridurre gli incidenti stradali, in linea anche con le indicazioni della Comunità Europea che ha l’obiettivo di dimezzare il numero delle vittime e dei feriti gravi entro il 2030 (rispetto al 2020).
Sono due i video e gli spot radio realizzati da Lepida Tv che veicoleranno sulle principali emittenti televisive e radiofoniche i contenuti di Guida sicura e consapevole: uno dedicato all’uso del monopattino, l’altro alla distrazione sulle strade.
Le cause di incidentalità
Nell’ambito dei comportamenti errati alla guida, la guida distratta, il mancato rispetto della precedenza o del semaforo e la velocità troppo elevata sono le prime tre cause di incidentalità.
L’intenso impegno ad oggi profuso nel settore ha consentito di raggiungere notevoli obiettivi in tema di incidentalità, ma si registrano ancora ampie aree di criticità imputabili, come prima causa, alla distrazione. L’agenzia governativa statunitense del dipartimento dei Trasporti, National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), ha calcolato che la percentuale di tempo in cui i conducenti sono impegnati in compiti secondari è pari al 23,5% e la distrazione è alla base dei 17% degli incidenti.
Le campagne
“Guida sicura e consapevole” ha preso il via il 30 giugno con la diffusione di due nuovi video, di 30’’ ciascuno, realizzati da Lepida Tv. Protagonista è Mauro Sorbi, presidente dell’Osservatorio per l’educazione e la sicurezza stradale, che ricopre più ruoli all’interno degli spot (voce narrante, guidatore imprudente, veste istituzionale).
Sono due i video e gli spot radio realizzati da Lepida Tv che veicoleranno sulle principali emittenti televisive e radiofoniche i contenuti di Guida sicura e consapevole: uno dedicato all’uso del monopattino, l’altro alla distrazione sulle strade.
Le cause di incidentalità
Nell’ambito dei comportamenti errati alla guida, la guida distratta, il mancato rispetto della precedenza o del semaforo e la velocità troppo elevata sono le prime tre cause di incidentalità.
L’intenso impegno ad oggi profuso nel settore ha consentito di raggiungere notevoli obiettivi in tema di incidentalità, ma si registrano ancora ampie aree di criticità imputabili, come prima causa, alla distrazione. L’agenzia governativa statunitense del dipartimento dei Trasporti, National Highway Traffic Safety Administration (NHTSA), ha calcolato che la percentuale di tempo in cui i conducenti sono impegnati in compiti secondari è pari al 23,5% e la distrazione è alla base dei 17% degli incidenti.
Le campagne
“Guida sicura e consapevole” ha preso il via il 30 giugno con la diffusione di due nuovi video, di 30’’ ciascuno, realizzati da Lepida Tv. Protagonista è Mauro Sorbi, presidente dell’Osservatorio per l’educazione e la sicurezza stradale, che ricopre più ruoli all’interno degli spot (voce narrante, guidatore imprudente, veste istituzionale).
Sono stati realizzati anche due spot audio. I due video e i due spot radio, realizzati da Lepida Tv, veicoleranno sulle principali emittenti televisive e radiofoniche i contenuti di Guida sicura e consapevole: uno dedicato all’uso del monopattino, l’altro alla distrazione sulle strade.
“#Guida e Basta: no alla distrazione al volante!” punta invece sulla musica, quale linguaggio universale, ma anche su comicità e riflessione, per portare l’attenzione dei giovani sulla necessità di rimanere concentrati alla guida per non causare danni a se stessi e agli altri. La campagna, che prenderà il via il 24 luglio, propone tre serate, a ingresso libero, a Cattolica (24 luglio), Rimini (7 agosto) e Imola (1^ settembre).
La campagna “Guida e sicura a consapevole”
Per la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale sono stati realizzati due spot, che vedono il presidente dell’Osservatorio Mauro Sorbi, in più ruoli - narratore voce fuori campo, utente della strada imprudente e presidente dell’Osservatorio -, con due messaggi distinti: uno sull’uso del monopattino e l’altro sulla distrazione.
La campagna di informazione e educazione “Guida sicura e consapevole” fa riferimento agli obiettivi del Programma 2021-2030 sulla sicurezza stradale della Commissione europea, del Piano nazionale della sicurezza stradale – Orizzonte 2030 e del Piano regionale integrato dei Trasporti della Regione Emilia-Romagna, in particolare per l’area “Sicurezza dell'utenza stradale”.
La sicurezza dell'utenza stradale - velocità, guida in stato non alterato dall'assunzione di alcol e sostanze stupefacenti, guida senza distrazioni, utilizzo di cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per i bambini, utilizzo del casco -rappresenta un pilastro per la prevenzione e la riduzione dei decessi e delle lesioni gravi in caso di incidenti.
L'attenzione alla sensibilizzazione e all'istruzione in generale, il rilascio delle patenti di guida, l'istruzione mirata e la sensibilizzazione, sostenute da regimi di conformità e controllo solidi e continui, sono tutti aspetti di estrema importanza per dotare gli utenti della strada della capacità e della volontà di utilizzare le strade e i veicoli in modo sicuro.
La campagna “#Guida e Basta: no alla distrazione al volante!”
La campagna che si avvale anche degli spot prevede tre serate di spettacolo, con la partnership di Anas: a Cattolica il 24 luglio (in piazza Primo Maggio), a Rimini il 7 agosto (presso Rotonda Piazzale Fellini-Marina Centro) e ad Imola il 1^ settembre (in piazza Matteotti), alla presenza dell’assessore Andrea Corsini e del presidente dell’Osservatorio regionale per l’educazione e la sicurezza stradale, Mauro Sorbi.
Ospite d’onore di “Guida e Basta" nella prima serata sarà Ron. Il cantautore celebra quest’anno i 50 anni di carriera in un ampio tour accompagnato da un trio di grandi musicisti. Sul palco Irene Grandi, Dolcenera, Sandy Marton, Paolo Belli e la sua Big Band, l’Orchestra Casadei, Marco Ligabue e Band, Filippo Graziani, i Gemelli Diversi, alcuni protagonisti di Zelig, Gianluca Impastato, Maria Pia Timo, Davide Dal Fiume e Marco Dondarini, e i finalisti dei contest di Anas, Gero Riggio, e “Tu si Que Vales” e Tale e quale show, Antonio Mezzancella.
A condurre le serate, a partire dalle 21, ci saranno Marco Senise, di Canale 5 e Sofia Bruscoli, di Rai2.
Le serate di spettacolo saranno precedute dalla diffusione di video promozionali con la presenza degli artisti che saliranno sul palco.
Gli spettacoli
Cattolica, 24 luglio 2022
(Piazza Primo Maggio)
-Ron
-Filippo Graziani
-Orchestra Casadei
-Gianluca Impastato (Zelig)
-Gero Riggio (finalista Contest Anas)
Rimini, 7 agosto 2022
(Rotonda Piazzale Fellini- Marina Centro)
-Paolo Belli e la Big Band
-Sandy Marton
-Dolce Nera
-Maria Pia Timo (Zelig)-Davide Dal Fiume e Marco Dondarini (Zelig)
Imola 1 settembre 2022
“#Guida e Basta: no alla distrazione al volante!” punta invece sulla musica, quale linguaggio universale, ma anche su comicità e riflessione, per portare l’attenzione dei giovani sulla necessità di rimanere concentrati alla guida per non causare danni a se stessi e agli altri. La campagna, che prenderà il via il 24 luglio, propone tre serate, a ingresso libero, a Cattolica (24 luglio), Rimini (7 agosto) e Imola (1^ settembre).
La campagna “Guida e sicura a consapevole”
Per la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale sono stati realizzati due spot, che vedono il presidente dell’Osservatorio Mauro Sorbi, in più ruoli - narratore voce fuori campo, utente della strada imprudente e presidente dell’Osservatorio -, con due messaggi distinti: uno sull’uso del monopattino e l’altro sulla distrazione.
La campagna di informazione e educazione “Guida sicura e consapevole” fa riferimento agli obiettivi del Programma 2021-2030 sulla sicurezza stradale della Commissione europea, del Piano nazionale della sicurezza stradale – Orizzonte 2030 e del Piano regionale integrato dei Trasporti della Regione Emilia-Romagna, in particolare per l’area “Sicurezza dell'utenza stradale”.
La sicurezza dell'utenza stradale - velocità, guida in stato non alterato dall'assunzione di alcol e sostanze stupefacenti, guida senza distrazioni, utilizzo di cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per i bambini, utilizzo del casco -rappresenta un pilastro per la prevenzione e la riduzione dei decessi e delle lesioni gravi in caso di incidenti.
L'attenzione alla sensibilizzazione e all'istruzione in generale, il rilascio delle patenti di guida, l'istruzione mirata e la sensibilizzazione, sostenute da regimi di conformità e controllo solidi e continui, sono tutti aspetti di estrema importanza per dotare gli utenti della strada della capacità e della volontà di utilizzare le strade e i veicoli in modo sicuro.
La campagna “#Guida e Basta: no alla distrazione al volante!”
La campagna che si avvale anche degli spot prevede tre serate di spettacolo, con la partnership di Anas: a Cattolica il 24 luglio (in piazza Primo Maggio), a Rimini il 7 agosto (presso Rotonda Piazzale Fellini-Marina Centro) e ad Imola il 1^ settembre (in piazza Matteotti), alla presenza dell’assessore Andrea Corsini e del presidente dell’Osservatorio regionale per l’educazione e la sicurezza stradale, Mauro Sorbi.
Ospite d’onore di “Guida e Basta" nella prima serata sarà Ron. Il cantautore celebra quest’anno i 50 anni di carriera in un ampio tour accompagnato da un trio di grandi musicisti. Sul palco Irene Grandi, Dolcenera, Sandy Marton, Paolo Belli e la sua Big Band, l’Orchestra Casadei, Marco Ligabue e Band, Filippo Graziani, i Gemelli Diversi, alcuni protagonisti di Zelig, Gianluca Impastato, Maria Pia Timo, Davide Dal Fiume e Marco Dondarini, e i finalisti dei contest di Anas, Gero Riggio, e “Tu si Que Vales” e Tale e quale show, Antonio Mezzancella.
A condurre le serate, a partire dalle 21, ci saranno Marco Senise, di Canale 5 e Sofia Bruscoli, di Rai2.
Le serate di spettacolo saranno precedute dalla diffusione di video promozionali con la presenza degli artisti che saliranno sul palco.
Gli spettacoli
Cattolica, 24 luglio 2022
(Piazza Primo Maggio)
-Ron
-Filippo Graziani
-Orchestra Casadei
-Gianluca Impastato (Zelig)
-Gero Riggio (finalista Contest Anas)
Rimini, 7 agosto 2022
(Rotonda Piazzale Fellini- Marina Centro)
-Paolo Belli e la Big Band
-Sandy Marton
-Dolce Nera
-Maria Pia Timo (Zelig)-Davide Dal Fiume e Marco Dondarini (Zelig)
Imola 1 settembre 2022
(Piazza Matteotti)
-Irene Grandi
-Gemelli Diversi
-Marco Ligabue e Band
-Gero Riggio (finalista Contest Anas)
-Antonio Mezzancella (Tu si Que Vales , Tale e quale show)
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 11/07/2022 08:31:30