Carta d'Identità
Carta d'identità
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La carta d’identità è il documento di riconoscimento personale e viene rilasciata a tutti i cittadini.
Descrizione
La carta d’identità avrà una durata dipendente dall’età anagrafica del cittadino, secondo le seguenti regole:
3 anni, per i minori di 3 anni
5 anni, nella fascia di età 3-18 anni
10 anni, per i maggiorenni
La carta d’identità può essere rinnovata 6 mesi prima della scadenza e nei seguenti casi:
se deteriorata, presentandola per il rinnovo;
a seguito di smarrimento o furto allegando copia della denuncia.
A partire dal 10 maggio 2018 il Comune di Monghidoro rilascerà unicamente le carte d’identità elettroniche (CIE) salvo casi di comprovata urgenza.
3 anni, per i minori di 3 anni
5 anni, nella fascia di età 3-18 anni
10 anni, per i maggiorenni
La carta d’identità può essere rinnovata 6 mesi prima della scadenza e nei seguenti casi:
se deteriorata, presentandola per il rinnovo;
a seguito di smarrimento o furto allegando copia della denuncia.
A partire dal 10 maggio 2018 il Comune di Monghidoro rilascerà unicamente le carte d’identità elettroniche (CIE) salvo casi di comprovata urgenza.
La carta d’identità cartacea, indipendentemente dalla scadenza riportata nel documento, cesserà di essere valida per l’espatrio dal 3 agosto 2026, per effetto del Regolamento Europeo n. 1157/2019.
La CIE è in formato tessera e contiene un microprocessore che permette di conservare, in sicurezza, le informazioni necessarie all’identificazione del titolare: la foto, i dati anagrafici e biometrici (come le impronte digitali) e il codice fiscale. Il documento consente, inoltre, l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalla Pubbliche Amministrazioni e l’abilitazione nel Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID).
Per il rilascio della CIE è necessario fissare un appuntamento telefonando al n. 051 6555639 o presentandosi direttamente all’Ufficio Anagrafe.
La CIE è in formato tessera e contiene un microprocessore che permette di conservare, in sicurezza, le informazioni necessarie all’identificazione del titolare: la foto, i dati anagrafici e biometrici (come le impronte digitali) e il codice fiscale. Il documento consente, inoltre, l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalla Pubbliche Amministrazioni e l’abilitazione nel Sistema Pubblico d’Identità Digitale (SPID).
Per il rilascio della CIE è necessario fissare un appuntamento telefonando al n. 051 6555639 o presentandosi direttamente all’Ufficio Anagrafe.
Come fare
Nel giorno e ora dell’appuntamento il cittadino dovrà presentarsi all’ufficio Anagrafe
foto tessera recente (scattata negli ultimi 6 mesi) su sfondo chiaro con posa frontale: la fotografia deve rispettare le caratteristiche definite dal Ministero dell’Interno
tessera sanitaria/codice fiscale
carta d’identità precedente o, in caso di smarrimento/furto, la denuncia resa presso l’Autorità di Pubblica Sicurezza (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri) e la copia della carta d’identità precedente o altro documento identificativo (es. patente)
in caso di minori, è richiesta la presenza di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può presentarsi personalmente può autorizzare il rilascio della CIE al minore utilizzando il modulo scaricabile dal sito: www.comune.monghidoro.bo.it e allegando copia di un documento di identità.
I cittadini stranieri devono presentare il permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta di richiesta di rinnovo.
foto tessera recente (scattata negli ultimi 6 mesi) su sfondo chiaro con posa frontale: la fotografia deve rispettare le caratteristiche definite dal Ministero dell’Interno
tessera sanitaria/codice fiscale
carta d’identità precedente o, in caso di smarrimento/furto, la denuncia resa presso l’Autorità di Pubblica Sicurezza (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri) e la copia della carta d’identità precedente o altro documento identificativo (es. patente)
in caso di minori, è richiesta la presenza di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può presentarsi personalmente può autorizzare il rilascio della CIE al minore utilizzando il modulo scaricabile dal sito: www.comune.monghidoro.bo.it e allegando copia di un documento di identità.
I cittadini stranieri devono presentare il permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta di richiesta di rinnovo.
Cosa serve
foto tessera recente (scattata negli ultimi 6 mesi) su sfondo chiaro con posa frontale: la fotografia deve rispettare le caratteristiche definite dal Ministero dell’Interno
tessera sanitaria/codice fiscale
carta d’identità precedente o, in caso di smarrimento/furto, la denuncia resa presso l’Autorità di Pubblica Sicurezza (Commissariato di Polizia o Stazione dei Carabinieri) e la copia della carta d’identità precedente o altro documento identificativo (es. patente)
in caso di minori, è richiesta la presenza di entrambi i genitori. Se uno dei genitori non può presentarsi personalmente può autorizzare il rilascio della CIE al minore utilizzando il modulo scaricabile dal sito: www.comune.monghidoro.bo.it e allegando copia di un documento di identità.
I cittadini stranieri devono presentare il permesso di soggiorno in corso di validità o la ricevuta di richiesta di rinnovo.
Cosa si ottiene
La carta didentità
Tempi e scadenze
La CIE verrà inviata dal Ministero dell’Interno all’indirizzo indicato dal richiedente (la propria residenza o il Comune) entro i successivi 6 giorni lavorativi.
Costi
La carta d'identità elettronica costa € 22,21 e si paga direttamente allo sportello anagrfico tramite POS,, in mancanza è possibile pagare il PAGOPA consegnato dall'Uffcio Anagrafe in tabaccheria, Ufficio Postale o banca
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici (Stato Civile, Anagrafe, Elettorale e Leva)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 28/05/2025 10:13:28