A tutti i soggetti che, in qualità di proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo, eseguono interventi che rientrano tra quelli elencati dall'art. 6 comma 2 della L.R. 15/2013.
Descrizione
La Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (CQAP) è un organo consultivo cui spetta l'emanazione di pareri, obbligatori e non vincolanti, in ordine agli aspetti compositivi ed architettonici degli interventi ed al loro inserimento nel contesto urbano, paesaggistico e ambientale.
Il Consiglio Comunale definisce la composizione e le modalità di nomina della Commissione, nell'osservanza dei seguenti principi:
la Commissione costituisce organo a carattere esclusivamente tecnico, con componenti solo esterni all'amministrazione comunale, i quali presentano una elevata competenza, specializzazione ed esperienza;
pareri sono espressi in ordine agli aspetti compositivi ed architettonici degli interventi, tra cui l'accessibilità, usabilità e fruibilità degli edifici esaminati, ed al loro inserimento nel contesto urbano, paesaggistico e ambientale;
il professionista incaricato può motivatamente chiedere di poter illustrare alla Commissione il progetto prima della sua valutazione.
La nomina della Commissione è avvenuta con Delibera di Giunta n. 82 del 02/09/2022, sulla base di una manifestazione di interesse per la presentazione e raccolta di curricula e riguarda i cinque componenti della Commissione, esterni all'Amministrazione comunale, scelti fra professionisti esperti di provata competenza e specializzazione.
sugli interventi edilizi sottoposti a CILA, SCIA e PdC negli edifici di valore storico-architettonico, culturale e testimoniale individuati dagli strumenti urbanistici comunali, ai sensi dell'articolo A-9, commi 1 e 2 dell'Allegato della Legge Regionale n. 20 del 2000, ad esclusione degli interventi negli immobili compresi negli elenchi di cui alla Parte Seconda del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell' articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137);
sull'approvazione degli strumenti urbanistici, qualora l'acquisizione del parere sia prevista dal regolamento edilizio.
Parere, obbligatorio e non vincolante, della Commissione sull'intervento da realizzare.
Tempi e scadenze
Il parere della Commissione è rilasciato:
in caso di interventi soggetti a CILA o a SCIA, entro il termine di 25 giorni dalla data di efficacia delle stesse;
in caso di interventi soggetti a permesso di costruire, entro 50 giorni dalla data di presentazione della domanda di rilascio;
in caso di convocazione della conferenza di servizi, entro il termine previsto dall' art. 14-bis, comma 2, lettera c), della legge n. 241 del 1990.
Costi
Il servizio è gratuito nei casi in cui la richiesta di parere è obbligatoria per Legge, in quanto endoprocedimento di una differente procedura già soggetta al pagamento di oneri istruttori (Titolo Edilizio e/o Autorizzazione Paesaggistica).
Come disposto dalla Delibera di Giunta Comunale n. 121 del 30/12/2022, i Diritti di Segreteria Ufficio Tecnico per la richiesta di un parere preventivo da parte CQAP o di un parere nei casi non richiesti dalle Norme sono pari a 100,00 euro.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.