Accertamento violazioni del codice della strada

Come avviene l'accertamento delle violazioni al Codice della Strada

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini a cui è stata elevata una sanzione ai sensi del codice della strada.

Descrizione

L'accertamento delle sanzioni al codice della strada avviene quando dli operatori di Polizia Locale, incaricati della qualifica di agente di Polizia Stradale, emettono il verbale di contestazione al proprietario e/o al conducente del veicolo che ha commesso la violazione. 

La violazione deve essere immediatamente contestata se il proprietario o il conducente del veicolo è presente al momento dell'accertamento. In caso contrario, come normalmente avviene con le violazioni alle norme che disciplinano la sosta, è possibile emettere un preavviso di violazione sul parabrezza del veicolo oggetto della violazione. Il preavviso non è il verbale di accertamento di violazione, esso è solo un atto che viene fatto a favore del cittadino, con il quale si avverte che è stata accertata un'infrazione a suo carico e quindi avrà la possibilità di estinguere subito detta sanzione senza i costi aggiuntivi di notifica. 
Tuttavia, nel caso in cui detto preavviso non sia pagato nel termine indicato sullo stesso, verrà effettivamente notificato da questo ufficio il verbale di violazione ai sensi del CdS all'obbligato in solido.

Avverso il preavviso di violazione non è possibile proporre ricorso. È necessario attendere la notifica del verbale. Si precisa che la elevazione del preavviso di accertamento non è un atto obbligatorio ai fini della emissione del verbale vero e proprio, ma un'atto a favore del trasgressore che così evita i costi aggiuntivi di notifica, come da sempre consuetudine.

Come fare

Nel caso in cui il cittadino si trovi una sanzione del codice della strada a suo carico, è possibile effettuare il pagamento della stessa o fare ricorso mediamente i metodi previsti dalla legge. 

Cosa serve

Per il pagamento è necessario:
  • Il preavviso o il verbale di violazione ;
  • Effettuare il pagamento mediante l'avvisatura pagopa riportata nei rispettivi atti;
Per proporre ricorso è necessario il verbale di contestazione.

Cosa si ottiene

Se la sanzione viene pagata, si ottiene il perfezionamento dell'atto il quale sarà effettivamente estinto.
Se invece si propone ricorso alla sanzione dipenderà dall'esito del ricorso. Si consiglia di visionare la pagina dell'ente nei ricorsi alle sanzioni amministrative.

Tempi e scadenze

Per il pagamento del preavviso il termine è quello indicato.
Per il pagamento del verbale di contestazione è possibile il pagamento entro 5 giorni dalla notifica della misura ridotta in importo scontato del 30%, mentre dell'importo in misura ridotta senza lo sconto del 30% dal 6° al 30° giorno dalla data di notifica.

Costi

Dipende dal verbale di contestazione.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Locale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

ESEMPIO VERBALE CDS.pdf [.pdf 221,63 Kb - 17/11/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/01/2025 13:23:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)