A chi è rivolto

Conoscere il Piano di Protezione Civile del proprio Comune è molto importante per mettere in atto i comportamenti più corretti in caso di emergenza e agevolare, in questo modo, l’azione della Protezione Civile.

Descrizione

Alcune regole per effettuare una chiamata di emergenza:

• Le richieste di intervento devono essere precise e sintetiche;
• Ricorda di riferire sempre nome, cognome e numero di telefono;
• Prima di chiamare raccogli informazioni in merito alle persone coinvolte e alle loro condizioni;
• Dai informazioni precise per raggiungere il luogo dell’emergenza: comune, via, civico, piano dell’edificio;
• Se il luogo è difficile da raggiungere è bene che qualcuno accolga i soccorritori sulla via principale e apra eventuali cancelli, sbarre o portoni di accesso;
• Rispondi alle domande della centrale telefonica
Numeri utili:
Polizia Locale Monghidoro 051 6555639 int. 5
Carabinieri 112
Polizia di Stato 113
Vigili del Fuoco 115
Pronto Soccorso Sanitario 118


Come fare


Il servizio, denominato “Alert System” è un importante servizio di informazione telefonica con cui verranno comunicate notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo, sospensione di servizi, interruzioni strade, chiusure scuole, ecc., ma anche notizie utili di interesse generale riguardanti le diverse iniziative del Comune.

Una voce pre-registrata comunicherà il messaggio direttamente al numero telefonico indicato. La società che ha fornito il servizio, la ComunicaItalia di Roma, è già in possesso di una banca dati telefonica con i numeri fissi che risultano dagli elenchi pubblici, ma affinché il servizio sia più efficace può essere molto utile ampliare i recapiti a disposizione.



Cosa serve

In caso di situazioni di emergenza causate da eventi naturali, quali alluvioni, terremoti, movimenti franosi oppure provocate dall’azione dell’uomo, quali sversamenti di sostanze tossiche nell’ambiente, incendi o esplosioni, le attività di soccorso vengono svolte dal Comune, in quanto il Sindaco è “Autorità territoriale di Protezione Civile” e deve garantire le seguenti azioni:
• assicurare attività di presidio operativo e territoriale;
• adottare i provvedimenti necessari ad assicurare i primi soccorsi alla popolazione e gli interventi urgenti necessari a fronteggiare le emergenze;
• adottare provvedimenti contingibili ed urgenti al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli per la pubblica incolumità;
• coordinare le attività di assistenza alla popolazione colpita.

Cosa si ottiene

Messa in sicurezza della cittadinanza

Tempi e scadenze

A seguito dell’entrata in vigore del Codice della Protezione Civile (D.Lgs. 1/2018) sono stati aggiornati i PIANI COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE che consentono alla COMUNITÀ LOCALE di disporre di uno strumento finalizzato:
• all’individuazione dei rischi e al loro preannuncio (Previsione);
• alla predisposizione degli interventi per la mitigazione dei rischi (Prevenzione e Mitigazione);
• all’organizzazione degli interventi a tutela dell’incolumità dei cittadini
• alla salvaguardia dell’ambiente e dei beni in caso di emergenza (Gestione delle Emergenze);
• alla definizione delle operazioni necessarie a garantire il rapido ritorno alle preesistenti situazioni possibilmente con una condizione di rischio inferiore alla precedente (Superamento dell’Emergenza).
Tutte queste azioni si prefiggono l’obiettivo di proteggere e tutelare le persone
che risiedono ed operano sul territorio, unitamente agli animali, ai beni pubblici e privati e all’ambiente nel suo complesso.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Polizia Locale

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 21/01/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/01/2025 12:19:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)